E-E-A-T nella SEO: Come Migliorare il tuo Posizionamento Online

Autore:

|

Data:

|

Home » Blog » E-E-A-T nella SEO: Come Migliorare il tuo Posizionamento Online

Nel mondo della SEO, l’acronimo E-E-A-T lo troviamo ovunque. Ma cosa significa esattamente E-E-A-T? E come puoi utilizzare i principi E-E-A-T per ottimizzare i tuoi contenuti e attrarre più persone? Si tratta di domande che hanno ragion d’essere in un mondo odierno caratterizzato da frequenti aggiornamenti dell’algoritmo di Google ed è quindi necessario conoscere le risposte per non rimanere indietro e veder scivolare – se non scomparire – il proprio sito nei risultati di ricerca.

In questo articolo esploreremo ciò che devi sapere sull’E-E-A-T: il significato, il ruolo nelle linee guida di Google, e come migliorare i tuoi contenuti per soddisfare i criteri richiesti. Ti guideremo attraverso le strategie più efficaci per aumentare il punteggio E-E-A-T del tuo sito, con alcuni esempi pratici e suggerimenti applicabili. Non solo. Ti spiegheremo che cosa si intende per YMYL e come i cosiddetti backlink si ricollegano all’acronimo E-E-A-T.

Perciò se sei un professionista, un imprenditore o un’azienda in cerca di un supporto SEO, questo articolo è rivolto a te. Scopri come la nostra consulenza SEO può aiutarti a ottenere risultati concreti e in breve tempo, favorendo una concreta svolta della tua carriera professionale.

Cos’è l’E-E-A-T e perché è importante nella SEO? La definizione

Se ti stai chiedendo che cosa voglia dire l’acronimo E-E-A-T, la risposta è assai semplice: Experience, Expertise, Authoritativeness, Trustworthiness, ossia Esperienza, Competenza, Autorevolezza, Affidabilità. In sostanza si tratta di quattro parole chiave che stanno molto a cuore a Google e che compongono le linee guida del motore di ricerca, fornite ai suoi quality raters

Devi sapere infatti che Google si serve di valutatori della qualità dei contenuti web, persone incaricate di valutare la qualità dei risultati di ricerca forniti dal motore di ricerca. Non si occupano direttamente di modificare i ranking delle pagine web, ma danno feedback essenziali che Google utilizza per migliorare i suoi algoritmi. Se vuoi approfondire, puoi leggere direttamente le Linee guida ufficiali per i Quality Raters di Google.

Ma quindi cosa intende esattamente Google con l’acronimo E-E-A-T? Ecco di seguito cosa devi sapere a riguardo:

  • Experience (Esperienza) è l’esperienza diretta dell’autore di un contenuto su un determinato argomento;
  • Expertise (Competenza) è la conoscenza approfondita e specifica su un tema;
  • Authoritativeness (Autorevolezza) è il riconoscimento della competenza dell’autore da parte di altri esperti o fonti affidabili;
  • Trustworthiness (Affidabilità) è la fiducia che il contenuto ispira alla generalità degli utenti.

Gli aggiornamenti dell’algoritmo di Google mirano a premiare i siti che soddisfano i criteri di E-E-A-T e, proprio per questo, farai bene ad affidarti a professionisti del web: la nostra consulenza SEO, l’audit SEO e i nostri specialisti sono quotidianamente a contatto con questi temi e sapranno guidarti al meglio nella più efficace strategia SEO per il tuo sito.

E-E-A-T e YMIL, la qualità dei contenuti fa sempre la differenza

Google utilizza la formula E-E-A-T per valutare la qualità dei contenuti, specialmente in settori cosiddetti YMYL – Your Money, Your Life – come finanza, salute e diritto, ossia aree in cui è determinante la competenza, l’abilità e la preparazione di chi scrive perché i contenuti letti possono avere un impatto significativo sulla vita, il benessere finanziario o la salute dell’utente. 

Ecco perché Google utilizza i concetti di E-E-A-T (Experience, Expertise, Authoritativeness, Trustworthiness) e il feedback dei quality raters per migliorare l’organizzazione dei risultati di ricerca nella SERP e premiare i contenuti di maggiore qualità. Comprenderai facilmente che un buon giudizio alle pagine del tuo sito web, da parte di Google, sarà essenziale per aumentare la mole delle visite e guadagnare posizioni rispetto alla concorrenza.

Coerentemente con quanto abbiamo appena detto, Google è particolarmente rigoroso nel valutare i contenuti YMYL, e il motivo è intuibile: errori o informazioni fuorvianti in queste aree potrebbero causare gravi conseguenze agli utenti.

E-A-T vs E-E-A-T: qual è la differenza

Forse avrai già sentito nominare l’acronimo E-A-T senza la seconda E. Non si tratta di un errore di battitura, ma di una precedente versione dello stesso acronimo. In passato infatti Google non utilizzava come keyword anche la parola “Esperienza” diretta dell’autore, su un determinato argomento. Ma l’aggiornamento è stato introdotto da Google per affinare ulteriormente i criteri di valutazione dei contenuti, rendendo ancora più precisa l’analisi della loro qualità.

Un esempio pratico che chiarisce l’importanza di preferire l’E-E-A-T all’E-A-T è dato dall’articolo medico che, oltre all’analisi dello specialista su un determinato problema di salute, fornisce anche le testimonianze di pazienti che hanno provato un certo trattamento. Il punto di vista pratico, oltre alla trattazione dell’esperto, sarà infatti maggiormente premiato da Google.

In estrema sintesi, un contenuto che rispecchi pienamente anche il criterio dell’”Esperienza” sarà considerato di maggior qualità dal motore di ricerca e aumenterà le chance di un piazzamento in alto nella SERP. 

E-A-TE-E-A-T
Expertise, Authoritativeness, TrustworthinessAggiunge “Experience” alla valutazione
Non considerava l’esperienza diretta dell’autoreValuta se l’autore ha esperienza diretta nel tema trattato

Perché l’E-E-A-T è fondamentale per il tuo sito web

A questo punto potresti chiederti: come fa in concreto Google a valutare la qualità dei miei contenuti sul mio sito web? Ebbene il motore di ricerca si avvale del citato acronimo E-E-A-T e verifica quanto segue:

  • la presenza di contenuti di qualità, ossia di articoli scritti in italiano corretto, approfonditi e accurati;
  • la presenza di backlink autorevoli, in quanto i link provenienti da fonti affidabili possono boostare l’E-E-A-T del tuo sito e meglio piazzarlo nelle pagine dei risultati di ricerca di Google;
  • l’effettiva autorevolezza dell’autore, analizzando le informazioni su di lui, come le biografie dettagliate e le credenziali;
  • l’effettiva trasparenza, ossia la presenza di dati di contatto chiari, della privacy policy e delle informazioni aziendali.

Non dimenticare quindi che tutto ciò che viene pubblicato sul web è sempre sottoposto alla verifica di Google. Pubblicare contenuti di qualità è la ricetta vincente per migliorare la propria popolarità e credibilità su internet.

L’E-E-A-T nei contenuti YMYL e non solo: come migliorarlo

Come abbiamo visto, per i contenuti YMYL l’E-E-A-T è ancora più importante. Google vuole infatti garantire che i contenuti in questi settori siano affidabili al 100% e scritti da esperti, poiché possono avere un impatto significativo sulla vita degli utenti. Ma, anche in tanti altri contenuti, rispecchiare appieno i criteri E-E-A-T consente di fare la differenza rispetto ai siti concorrenti.

Se vuoi essere maggiormente visibile nelle pagine web, dovrai perciò migliorare il tuo punteggio E-E-A-T e lo potrai fare seguendo questi pratici consigli:

  • ottimizza ciò che offri al pubblico, fornendo un’esperienza utente di alta qualità grazie a un sistema di gestione dei contenuti (CMS) efficiente;
  • assicurati che il sito sia veloce e mobile-friendly, ossia che l’utente sia in grado di visualizzare la pagine del tuo sito in pochi attimi e senza il rischio di lunghe attese;
  • migliora la navigabilità del tuo sito con una struttura chiara e intuitiva

In particolare, un buon sito web dovrà avere contenuti: 

  • originali: evita il plagio e utilizza fonti affidabili;
  • approfonditi: rispondi alle domande degli utenti in modo esaustivo;
  • rilevanti: adatta i contenuti al tuo target e al settore.

Specialmente se si tratta di un sito di ambito YMYL, nulla deve essere lasciato al caso e, proprio per questo, la nostra consulenza SEO e i nostri specialisti sono a tua disposizione per migliorare il tuo sito e renderlo sempre più popolare e apprezzato dagli utenti.

Backlink di qualità per la tua strategia SEO

Non dimenticare di costruire la tua autorevolezza con backlink di qualità, perché anche questi ultimi sono fondamentali per il tuo E-E-A-T. I backlink (o inbound link) sono collegamenti ipertestuali provenienti da un sito web esterno che puntano al tuo sito. 

Essi rappresentano uno dei fattori più importanti per la SEO, poiché Google li utilizza come segnale di fiducia e autorevolezza per determinare il posizionamento di un sito web nella SERP. Comprenderai quindi che quando un sito popolare e apprezzato linka al tuo, è come se “raccomandasse” i tuoi contenuti. Di fatto ne potenzia l’immagine e ne migliora la reputazione. In estrema sintesi, Google interpreta i backlink come un’indicazione che il tuo sito è affidabile e rilevante.

Non solo. I backlink oltre a migliorare il ranking, possono anche generare traffico diretto da altri siti. Infatti se un sito con un pubblico ampio linka ad un tuo articolo che ritiene molto professionale  e degno di essere letto, gli utenti potrebbero cliccare sul link e visitare il tuo sito. Questo aumenterà le visite e il traffico, a tutto beneficio dell’attività che tu intendi promuovere o dei prodotti e servizi che intendi vendere.

Cosa sono crawlability e link building

Ma non è finita qui. I consulenti SEO sanno bene che, in un sito supportato da molti backlink di qualità, a migliorare è anche la crawlability. I motori di ricerca utilizzano infatti i backlink per scoprire nuove pagine e procedere con l’indicizzazione e, conseguentemente, un sito con molti backlink di qualità è più facilmente esplorato dai crawler.

Ma che cos’è allora la crawlability? Ebbene, altro non è che la capacità di un sito web di essere analizzato dai crawler dei motori di ricerca (come Googlebot) per verificare e indicizzare i contenuti presenti sulle sue pagine. Anche questa costituisce un aspetto fondamentale della tecnica SEO, perché se un sito non è “crawlable”, i motori di ricerca non saranno in grado di leggere i suoi contenuti e quindi non li mostreranno nei risultati di ricerca.

Per ottenere più backlink – e migliorare l’E-E-A-T – potrai pubblicare guest post su siti autorevoli, collaborare con influencer e professionisti del settore ma, soprattutto, potrai utilizzare la nostra consulenza SEO per identificare opportunità di link building. Con quest’ultima espressione si intende una strategia SEO off-page che consiste nell’ottenere link in entrata (backlink) da altri siti web verso il proprio. L’obiettivo principale – come detto – è migliorare l’autorevolezza del sito e il suo posizionamento nei risultati di ricerca.

Anche su questi temi i nostri consulenti SEO saranno quindi a tua disposizione, per un accurato audit SEO e  per approfondire ogni aspetto di tuo interesse. Se vuoi emergere con il tuo sito web – lo ribadiamo – nulla va lasciato al caso.

Alcuni esempi di buone strategie E-E-A-T

Vediamo ora alcuni esempi pratici, che ci aiutano a capire quali passi compiere per migliorare qualità e reputazione del proprio sito web. Se hai un sito di e-commerce, dovrai puntare ad aumentare la fiducia dei clienti con descrizioni dettagliate e recensioni approfondite dei prodotti in vendita. Anche la presenza di informazioni chiare su spedizioni e resi e di recensioni autentiche dei clienti contribuiranno alla popolarità del sito. Inoltre costruire una strategia SEO, che integri contenuti di qualità e backlink autorevoli, si rivelerà una mossa vincente.

Se invece hai un sito web che si occupa di salute e benessere, sarà opportuno pubblicare articoli scritti da medici certificati e iscritti all’Albo. E le loro credenziali dovranno essere chiaramente visibili nel tuo sito. 

Al contempo la citazione di fonti scientifiche sarà essenziale per rispondere appieno alla logica E-E-A-T. Ciò conferirà immediatamente autorevolezza e attendibilità a quanto appare sulle tue pagine web – specialmente se di ambito YMYL.

Inoltre, indipendentemente dall’argomento del tuo sito, ricorda sempre di ottimizzare l’esperienza utente: un design chiaro e pulito delle pagine – insieme ad una buona velocità del sito e alla sua capacità di essere mobile-friendly – faranno sempre la differenza. E la collaborazione con siti affidabili sarà un asso nella manica per farti conoscere ancora di più. 

Anche se sono di qualità, non dimenticare poi di aggiornare regolarmente i contenuti. Se mantieni le informazioni rilevanti e aggiornate, gli utenti più facilmente si ricorderanno del tuo sito e della sua affidabilità e torneranno frequentemente a visitarlo.

Un esempio di contenuto con errori gravi E-E-A-T: cosa evitare

Sopra abbiamo parlato dei contenuti YMYL e di quanto sia importante per un sito pubblicarne di qualità. Per fare un breve esempio di errore grave in un contenuto YMYL -e capire quindi cosa non scrivere – basti pensare ad un sito web di salute che pubblica un articolo con questo titolo: “Cura il diabete con rimedi naturali: basta con l’insulina!”.

L’errore è chiaramente grave perché diffonde informazioni false o fuorvianti, invitando ad una cura senza fondamento scientifico. Conseguentemente un’affermazione di questo tipo potrà indurre i pazienti a interrompere trattamenti salvavita, mettendo a rischio la loro salute.

Per prevenire danni alla reputazione del motore di ricerca e alla salute dei lettori, i quality raters valuteranno contenuti come questo, per verificare se soddisfano gli standard di qualità E-E-A-T richiesti da Google. Tali valutatori potranno così segnalare informazioni dannose o inaffidabili, contribuendo a migliorare gli algoritmi di ranking del motore di ricerca. 

In sostanza, i contenuti YMYL di bassa qualità saranno penalizzati dagli algoritmi, che hanno il compito di individuare – nel più breve tempo – e privilegiare pagine affidabili e autorevoli. Google utilizza segnali come i backlink da autorevoli fonti mediche, le recensioni di esperti e la presenza di disclaimer per identificare contenuti sicuri e scritti con competenza.

Esegui con noi un audit E-E-A-T

Ormai ti dovrebbe essere più chiaro il perché l’acronimo E-E-A-T sia così importante per il successo di un sito web e il miglior piazzamento nella SERP di Google. Grazie all’audit SEO dei nostri specialisti potrai contare su un’analisi approfondita delle tue pagine per valutare il loro stato di ottimizzazione, ai fini della miglior indicizzazione sui motori di ricerca. 

L’obiettivo è identificare problemi tecnici, contenutistici o strategici che potrebbero ostacolare il posizionamento del sito nella SERP (Search Engine Results Page) di Google e proporre soluzioni per migliorarne la tua visibilità organica. 

L’audit E-E-A-T verificherà se un determinato sito e i suoi contenuti soddisfano i criteri richiesti da Google per essere considerati autorevoli e affidabili. Ecco perché questo tipo di audit è particolarmente utile per:

  • i siti in settori sensibili come salute, finanza, diritto, educazione, ecc.;
  • i brand che vogliono rafforzare la loro reputazione online;
  • i siti che hanno subito cali di traffico a causa degli ultimi aggiornamenti dell’algoritmo di Google, legati alla qualità dei contenuti.

I nostri esperti verificheranno l’E-E-A-T e valuteranno aspetti come l’autorevolezza del dominio, la qualità dei backlink o l’engagement degli utenti. Contattataci oggi stesso e affidati alla nostra consulenza SEO per risultati immediati e tangibili, per ottimizzare le tue pagine web e aumentare il numero dei tuoi clienti. Il tuo successo professionale dipende anche dal successo del tuo sito!

Pubblicato da

in

Potrebbe interessarti Anche:

MODULO DI contattO

Compila il modulo senza impegno. Riceverai una pre-analisi gratuita e una strategia mirata per crescere il tuo business.