Obiettivi SMART nella SEO: Guida al Successo del Tuo Sito Web

Autore:

|

Data:

|

Home » Blog » Obiettivi SMART nella SEO: Guida al Successo del Tuo Sito Web

Vuoi ottenere migliori risultati dal sito web in cui esponi quali sono i tuoi servizi professionali o vendi i tuoi prodotti? Ebbene, devi sapere che le strategie SEO possono aiutarti ad aumentare il numero di visite alle tue pagine e dei tuoi potenziali clienti. A tuo supporto, il mondo della SEO è ricco di acronimi di cui è preferibile tu conosca il significato, per non rischiare di restare indietro rispetto all’agguerrita concorrenza. 

Cosa sono gli obiettivi SMART? Di seguito ne parleremo, anticipandoti però che quando parliamo di questi obiettivi, facciamo riferimento a una pietra miliare per chiunque voglia ottenere risultati concreti dal proprio sito web – e questo ovviamente vale anche per la SEO

Se vuoi saperne di più, prosegui quindi nella lettura perché ti spiegheremo che cosa significa esattamente l’acronimo SMART e in che modo può applicarsi alla tua strategia digitale. Ecco una guida fatta apposta per te, in cui esploreremo il modello SMART, forniremo esempi pratici e ti aiuteremo a definire obiettivi chiari e misurabili per la tua strategia SEO. Resta al passo e rendi il tuo sito web all’altezza dei migliori standard del web!

acronimo smart obiettivi

Cosa significa SMART? Definizione e acronimo

Spiegarti che cosa si intende con l’acronimo SMART non è affatto complicato. Esso infatti rappresenta 5 caratteristiche fondamentali che ogni obiettivo dovrebbe avere:

  • S – Specific (Specifico)
  • M – Measurable (Misurabile)
  • A – Achievable (Raggiungibile)
  • R – Relevant (Rilevante)
  • T – Time-bound (Definito nel tempo)

Tale approccio, noto anche come metodo SMART, è stato ideato per garantire che gli obiettivi siano chiari e raggiungibili. Fu pubblicato da George T. Doran in un articolo nel 1981, puoi trovare qui il PDF dell’articolo originale. Chiariti questi aspetti essenziali e fondamentali, la domanda sorge spontanea: come si traduce tutto ciò nel mondo della SEO? Non solo. Ti potresti chiedere perché è essenziale utilizzare il metodo e gli obiettivi SMART per ottimizzare i contenuti del proprio sito web. Vediamolo insieme.

Perché usare gli obiettivi SMART nella SEO

Definire obiettivi SMART nella SEO ti aiuta a trasformare un piano generico in azioni concrete. La nostra consulenza SEO è a tua disposizione, anche e soprattutto, per mettere a punto una strategia SEO efficace per cogliere gli obiettivi SMART. 

In termini pratici ciò significa che invece di dire genericamente: “Voglio migliorare il traffico organico”, potrai impostare un obiettivo come: “Aumentare il traffico organico del 20% entro 6 mesi ottimizzando 10 articoli chiave”. La nostra consulenza SEO e il nostro audit SEO sapranno guidarti al meglio per conseguire risultati concreti e tangibili nel giro di breve tempo. 

Avere questa chiarezza di visione strategica ti permetterà di ottimizzare tempo e risorse, e in particolare di: 

  • monitorare i progressi, perché saprai sempre se il tuo sito web sta andando nella direzione giusta per massimizzare visite e clic e incrementare la mole dei tuoi clienti o potenziali compratori;
  • focalizzarti sui risultati, evitando di disperdere risorse su attività inutili sul piano della SEO e del miglior piazzamento nei risultati di ricerca nella SERP di Google;
  • motivare il team, perché la presenza di obiettivi chiari e precisi agevola il lavoro di squadra e li rende più facili da raggiungere in un tempo relativamente breve.

I nostri consulenti SEO ti guideranno nell’applicazione del metodo e degli obiettivi SMART al tuo sito web, perché conoscono gli strumenti e le strategie per far salire di livello il tuo sito web e renderlo più interessante agli occhi di Google, ma anche più interessante e coinvolgente per i lettori.

Criteri SMART per impostare gli obiettivi SEO: la linea d’azione

Vediamo ora come applicare i criteri e gli obiettivi SMART alla SEO, passo dopo passo. Ciò ti permetterà di capire facilmente perché la consulenza SEO, anche in quest’ambito, è essenziale per accrescere le potenzialità del tuo sito web

Obiettivo specifico (Specific)

Un obiettivo deve essere chiaro e dettagliato. Non ti basterà dire “Voglio migliorare la SEO”. Devi specificare cosa vuoi ottenere. Facciamo un esempio pratico per capire meglio: non è specifico dire “Voglio più traffico” ma lo è dire “Voglio aumentare il traffico organico del 30% per il blog aziendale entro 90 giorni”.

Determinare obiettivi specifici permette di definire nitidamente – e subito – ciò che si vuole ottenere. Infatti tali obiettivi indicano quale metrica si vuole misurare, la sua importanza e quali strumenti utilizzare per raggiungerli. 

In altre parole – in funzione di questo criterio – potrai individuare gli obiettivi chiave per il successo del tuo sito web. Basti pensare ad es. all’aumento delle conversioni generate a partire dal traffico organico, oppure all’incremento delle entrate in caso di un sito di e-commerce o del traffico organico in ipotesi di siti con modelli di business fondati sulle page views.

Nulla deve essere legato al caso e, quindi, servirti di uno nostro consulente SEO per farti guidare  in questo specifico aspetto del metodo SMART, si rivelerà essenziale per il successo della strategia di digital marketing.

Obiettivo misurabile (Measurable)

Se non puoi misurarlo, come fai a sapere se l’hai raggiunto? Gli strumenti come Google Analytics e Google Search Console sono fondamentali per monitorare i progressi e i nostri consulenti SEO sono a tua disposizione anche per quanto riguarda l’utilizzo professionale di tali strumenti. Ti sapranno consigliare la miglior strategia SEO perché ti indicheranno un obiettivo misurabile. Ad es. una frase come “Voglio raggiungere 50.000 visitatori organici mensili entro dicembre” rispecchia pienamente un obiettivo misurabile nel corso del tempo. 

In sostanza, avere uno o più obiettivi SMART chiaramente definiti – ma anche tracciabili e misurabili – è essenziale per migliorare la SEO del proprio sito web. Se, al contrario, non vi è possibilità di tracciarli, allora è necessario escluderli perché non avranno alcuna utilità ai fini della strategia SEO.

Ricapitolando, senza un opportuno e accurato monitoraggio non sarà possibile capire se il percorso intrapreso per migliorare il piazzamento delle pagine del proprio sito su Google è quello giusto, o se  – invece – è necessario rivedere la strategia in tutto o in parte. 

Con un tracciamento affidabile fin da subito, saremo sempre in grado di rappresentare dati accurati e trasparenti circa l’andamento delle nostre attività, evitando possibili rischi di incomprensioni o equivoci con il cliente (o il management).

Obiettivo raggiungibile (Achievable)

Gli obiettivi devono essere realistici. Non ha senso puntare a triplicare il traffico in un mese se hai appena iniziato. Ad esempio, un obiettivo razionalmente raggiungibile è il seguente: “Aumentare il traffico organico del 15% ottimizzando 5 articoli principali”.

Per raggiungibile si intende quindi che un obiettivo è realizzabile in relazione alle risorse messe in campo, alla libertà di manovra, al livello di concorrenza e al tempo a disposizione. Come ovvio, ogni obiettivo necessita di un tempo minimo per essere conseguito e indicare, quindi, un obiettivo che sia raggiungibile – ovvero effettivamente fattibile – permetterà di suddividere il percorso di conseguimento in fasi specifiche e di creare una coerente tabella di marcia, per conquistare i risultati attesi. 

Non ha senso porsi obiettivi eccessivamente ambiziosi, perché si vuole emergere in breve tempo. Tali obiettivi, infatti, non potranno essere colti neanche da un sito con tutte le carte in regola per emergere. Google non regala spazio nella sua SERP se non con un esteso e articolato lavoro di ottimizzazione delle proprie pagine web e dei propri contenuti. Ci vuole tempo, insomma, per vedere i primi frutti del proprio lavoro e i motori di ricerca premiano chi fa un buon lavoro ma, al contempo, sa aspettare. 

D’altronde, come dice il proverbio “Roma non fu costruita in un giorno” e tu che hai un sito web e vuoi ottenere di più, dovrai porti una scaletta di obiettivi SMART da conseguire uno dopo l’altro, con realismo e concretezza. I nostri consulenti SEO potranno organizzare con te il miglior piano d’azione per crescere, passo dopo passo.

Obiettivo rilevante (Relevant)

Non solo. L’obiettivo che vuoi conseguire, deve essere pienamente allineato con le priorità aziendali. I nostri consulenti SEO infatti raccomandano di non concentrarsi su metriche che – dal punto di vista pratico – non portano valore, o almeno non ne portano alla tua attività o a ciò che vuoi per far emergere i tuoi prodotti o i tuoi servizi.

Facciamo un esempio per capire meglio. Un obiettivo rilevante ai fini della strategia SEO e del metodo SMART è il seguente: “Ottimizzare le pagine prodotto per aumentare le conversioni organiche del 10%”.

Nel mondo della SEO un obiettivo realistico – e rilevante – corrisponde appieno alle finalità aziendali. In sostanza, l’obiettivo deve essere configurato per rispecchiare al 100% la tua volontà  e – come per tutti i canali di marketing – anche la SEO dovrà contribuire al raggiungimento dei tuoi target di business.

L’obiettivo rilevante è inquadrato – in principio – con estrema precisione ed è, come detto, perfettamente calibrato alle tue finalità e a ciò che tu desideri nel tuo sito web, per massimizzare ricavi e vendite. Ad es. se l’obiettivo principale di business coincide con l’incremento delle vendite di un certo prodotto, un obiettivo SEO rilevante potrebbe essere quello di migliorare il posizionamento delle keyword per quel particolare prodotto. E i nostri consulenti SEO sono a tua disposizione anche per definire un obiettivo di questo tipo.

Obiettivo definito nel tempo (Time-bound)

Ricorda inoltre che un obiettivo senza una scadenza è soltanto un desiderio e non porterà mai a risultati concreti e tangibili. Se vuoi ottenere il meglio dal tuo sito web, dovrai impostare un termine per creare urgenza. Facciamo un altro esempio per capire meglio. La frase “Raggiungere la prima pagina di Google per 5 parole chiave entro 3 mesi” ben rappresenta l’obiettivo inteso come definito nel tempo. 

Devi avere un orizzonte temporale chiaro fin dall’inizio, per impostare al meglio la strategia SEO e non devi ambire a risultati non ottenibili nel breve tempo. Un sito web sale nel ranking di Google soltanto con un intenso e durevole lavoro alle spalle, non viene premiato subito e pur con un buon lavoro di SEO. Occorre lungimiranza e perseveranza.

Quando parliamo di obiettivi SMART, time-bound sta a significare che c’è un determinato lasso di tempo entro il quale si desidera raggiungere un obiettivo. Determinare questo obiettivo è utile anche per verificare l’avanzamento nel corso delle attività e capire se si è nella strada giusta. Ad es. porre un obiettivo troppo generico come “Aumentare il traffico organico del 20%” non è sufficiente ai fini di un buona strategia SEO perché non dà  informazioni sui tempi per conseguirlo. 

Ricorda sempre che quando stabiliamo i nostri obiettivi SEO, è sempre necessario pensare alle tempistiche. Cosa è possibile raggiungere in 6 mesi? E in un anno? O in due? I nostri esperti SEO, grazie ad un approfondito audit SEO, ti chiariranno anche questi aspetti.

obiettivi smart per la vittoria sul lungo termine

Obiettivi aziendali e marketing digitale: alcuni esempi pratici del modello SMART applicato alla SEO

Per chiarirti ulteriormente l’utilità del modello SMART nelle strategie per incrementare la rilevanza del suo sito agli occhi di Google, ecco di seguito una sintetica lista di obiettivi SMART legati a singole attività:

  • incremento del traffico organicoobiettivo SMART: aumentare il traffico organico del 25% entro 6 mesi, ottimizzando 10 articoli chiave e implementando una strategia di link building;
  • miglioramento del CTR – obiettivo SMART: incrementare il CTR medio dal 3% al 5% entro 4 mesi riscrivendo i meta tag di 20 pagine principali;
  • posizionamento di parole chiave – obiettivo SMART: raggiungere la prima pagina di Google per 3 parole chiave long-tail entro 90 giorni.

Inoltre, come accennato sopra, gli obiettivi aziendali possono essere facilmente integrati negli obiettivi SMART e nelle strategie SEO. Ecco un paio di esempi:

  • obiettivo aziendale – aumento delle vendite del 15% => obiettivo SEO SMART: incrementare il traffico organico alle pagine prodotto del 20% entro 6 mesi, ottimizzando le descrizioni e migliorando la velocità del sito.
  • obiettivo aziendale: migliorare la brand awareness => obiettivo SEO SMART: aumentare le impressioni organiche del 30% per le parole chiave branded entro 3 mesi.

Anche nel marketing digitale, il modello SMART è fondamentale per pianificare campagne di successo. Ad es. con un obiettivo marketing come “Aumentare le iscrizioni alla newsletter” l’obiettivo SEO SMART potrà essere quello di aumentare il traffico organico verso le landing page dedicate del 25%, entro 4 mesi. 

Invece con un obiettivo marketing come “Migliorare il tasso di conversione”, il collegato obiettivo SEO SMART potrà essere quelle di diminuire il bounce rate delle pagine chiave al di sotto del 40%, entro 3 mesi.

Lo ribadiamo: per definire obiettivi SMART con chiarezza i nostri consulenti SEO sono a tua disposizione. Migliorerai il tuo sito web, le cui pagine potranno contare in una migliore indicizzazione Google

Considerazioni finali

Se definirai una lista di obiettivi con il metodo SMART, potrai lavorare con maggiore chiarezza, efficienza e orientamento ai risultati. Che tu stia cercando di migliorare il posizionamento, aumentare il traffico organico oppure ottimizzare le conversioni, gli obiettivi SMART sono il punto di partenza ideale.

Quali sono i tuoi obiettivi SMART per la SEO? Contattaci per avere tutte le informazioni utili al tuo sito web e alla tua attività professionale. Se vuoi vendere di più  i tuoi prodotti o aumentare i clienti dei tuoi servizi professionali, dovrai necessariamente passare per l’applicazione del metodo SMART. E noi siamo qui per aiutarti!

Pubblicato da

in

Potrebbe interessarti Anche:

MODULO DI contattO

Compila il modulo senza impegno. Riceverai una pre-analisi gratuita e una strategia mirata per crescere il tuo business.