Nel mondo del digital marketing, due concetti fondamentali per migliorare la visibilità online di un sito web sono SEO e SEM. Spesso questi termini vengono confusi o usati in modo intercambiabile, ma in realtà rappresentano due approcci distinti all’ottimizzazione per i motori di ricerca. Per questo se hai un sito devi assolutamente conoscere i relativi significati, al fine di non confonderti e di massimizzare i risultati, progredendo nelle vendite dei tuoi prodotti o dei tuoi servizi all’utenza. SEO vs SEM, qual è quindi la differenza?
Ti anticipiamo che la SEO – acronimo di Search Engine Optimization – si concentra sull’ottimizzazione organica del sito internet, nello scopo di migliorare il posizionamento nei risultati di ricerca, senza dover pagare per annunci pubblicitari. La SEM – acronimo di Search Engine Marketing – comprende attività a pagamento, come la pubblicità su Google Ads, per ottenere maggiore visibilità in breve tempo.
In questa guida esploreremo in dettaglio:
- Le differenze SEO vs SEM
- Le strategie migliori per il search marketing
- Come scegliere tra SEO e SEM in base agli obiettivi del proprio business
Se hai un sito web e vuoi migliorarne la visibilità online, continua a leggere per scoprire quali strategie SEO fanno al caso tuo.

SEO vs SEM: cos’è la SEO, definizione e funzione essenziale per i siti web
In apertura abbiamo detto che l’acronimo SEO sta per Search Engine Optimization, ma che significa tradotto in termini italiani? Ebbene, spiegarlo è molto semplice e – anzi – i vari acronimi utilizzati nel digital marketing sono tutti, in realtà, facili da comprendere e assimilare. Per SEO si intende:
- l’insieme delle tecniche volte a migliorare il posizionamento di un sito web nei risultati organici di Google e altri motori di ricerca:
- un metodo che, a differenza della pubblicità a pagamento, si basa su strategie di ottimizzazione on-site e off-site per ottenere visibilità senza costi pubblicitari diretti.
Grazie alla SEO, o – per meglio dire – ad un’impostazione virtuosa e qualitativa del tuo sito web, potrai perciò scalare le classifiche della SERP di Google ed emergere per un numero di parole chiave, o keyword, sempre maggiore. Se vuoi vendere i tuoi prodotti o i tuoi servizi, o più semplicemente farti conoscere dal grande p3ubblico per quella che è la tua attività, comprenderai che sapere cos’è SEO e quali sono le sue tecniche, è essenziale.
I nostri consulenti SEO sono qui per aiutarti e per spiegarti, passo dopo passo, cosa devi fare per allineare il tuo sito alle richieste e alle regole della SEO. Contattaci subito per rendere il tuo sito più performante e ottenere più visite, da subito!
Questa tabella confronta i costi e le performance di SEO vs SEM su un periodo di 12 mesi con un budget totale di 3.000€ per ciascuna strategia.
Naturalmente si tratta di una stima, che è particolarmente accurata per certi settore, come ad esempio eCommerce di nicchia, studi legali, studi dentistici e commercialisti, settori in cui la SEO genera valore nel tempo con un traffico stabile e qualificato.
A parità di investimento, la SEO si dimostra un’opzione più vantaggiosa nel lungo periodo, garantendo un ROI (calcola il tuo ROI SEO qui) più alto e costi di acquisizione più bassi rispetto alla SEM. Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri quale strategia è più efficace per il tuo settore!
Metriche | SEO | SEM |
---|---|---|
Costo Totale | € 3.000,00 | € 3.000,00 |
Traffico Stimato | 41200 | 30100 |
CPM (Costo per Mille) | €72,82 | €99,67 |
CPA (Costo per Azione) | €1,46 | €1,99 |
ROI | 174,67% | 100,67% |
Payback Period (mesi) | 4,37 | 5,98 |
Quali sono le tecniche SEO principali
Prima di considerare da vicino la differenza SEO vs SEM, vogliamo che tu comprenda appieno che cos’è la SEO e come funziona in concreto. Ebbene, sappi che le principali strategie SEO includono i seguenti punti chiave.
SEO on-page
Si riferisce all’ottimizzazione di contenuti, parole chiave o keyword, meta tag e struttura del sito web. Tale ottimizzazione è oggi imprescindibile per ogni sito che voglia emergere agli occhi di Google, considerati anche i frequenti aggiornamenti del suo algoritmo.
Questi ultimi perfezionano sempre più il controllo della qualità delle pagine dei siti da parte del motore di ricerca, con il risultato che devi fare sempre maggiore attenzione a cosa pubblichi e in che modo. Ecco perché la SEO on-page è essenziale per il successo del tuo sito.
SEO off-page
Si riferisce alla creazione di backlink di qualità per aumentare l’autorità del tuo sito web. Per backlink, o inbound link, si intende – semplicemente – un collegamento ipertestuale che, da un sito web esterno, punta a una pagina del tuo sito.
Il backlink è fondamentale per la SEO perché è interpretato – o può essere interpretato – dai motori di ricerca, come Google, come segnale di autorevolezza e affidabilità del sito ricevente.
SEO tecnica
Si riferisce al miglioramento della velocità del sito, sicurezza HTTPS, esperienza mobile-friendly. In sostanza, la SEO tecnica si occupa di ottimizzare l’architettura del tuo sito per garantire una migliore esperienza utente e facilitare l’indicizzazione da parte di Google.
Tieni presente che un sito con problemi tecnici, anche se ha ottimi contenuti e backlink di qualità, potrebbe avere difficoltà a posizionarsi su Google. Pertanto, una corretta ottimizzazione tecnica ti aiuterà a:
- migliorare il tempo di caricamento (velocità del sito);
- facilitare la scansione e indicizzazione da parte dei motori di ricerca;
- ottimizzare l’esperienza utente per mobile e desktop;
- aumentare la sicurezza del sito con HTTPS;
- evitare errori tecnici che possono penalizzare il ranking.
Se il tuo sito web centra gli obiettivi collegati ai 3 punti chiave appena visti, sarà ben ottimizzato a livello SEO e otterrà traffico organico, ovvero visite gratuite provenienti dai motori di ricerca. Non dovrai quindi pagare per emergere tra i risultati di ricerca e davanti ai siti tuoi diretti concorrenti. Puoi monitorare il tuo andamento con svariati strumenti, ma di certo nel tuo set non possono mancare Google Search Console e Google Analytics. Per saperne di più anche su questi argomenti, non esitare a contattare i nostri consulenti SEO!
Vantaggi e difficoltà della SEO e delle strategie SEO
Prima di spiegarti cos’è la SEM e di chiarirti appieno la differenza SEO vs SEM, ricapitoliamo insieme i vantaggi e le difficoltà della SEO, in modo da avere tutto chiaro e capire perché – per migliorare il tuo sito web – ti serve una consulenza SEO professionale e un audit SEO ad hoc.
Eccodi seguito i vantaggi:
- maggiore visibilità e credibilità nel tempo, agli occhi di Google e dell’utenza;
- traffico organico stabile e costante, con un alto numero di visitatori che può ulteriormente crescere
- minori costi rispetto alla pubblicità a pagamento;
- possibilità di attirare utenti realmente interessati ai prodotti o servizi offerti, massimizzando i risultati della tua attività professionale o aziendale.
Emergere grazie alla SEO non è semplice, ci vuole dedizione ed estrema attenzione a ciò che viene pubblicato. Inoltre una pagina ben ottimizzata a livello SEO richiederà comunque un po’ di tempo prima di essere notata da Google e quindi “promossa”.
Ecco di seguito una sintesi delle principali difficoltà o ostacoli legati all’applicazione della SEO e delle strategie SEO:
- risultati non immediati, applicare la SEO nel modo corretto richiede attesa e costanza;
- competitività elevata in alcuni settori, con molti siti concorrenti di ottima qualità;
- necessità di aggiornarsi costantemente per adattarsi agli algoritmi di Google.
Cos’è la SEM, definizione e funzione essenziale per i siti web
Abbiamo appena visto cos’è la SEO e, ora, per capire la differenza SEO vs SEM, affrontiamo prima insieme l’argomento della SEM. Qual è la sua definizione? Anche in questo caso, spiegarlo è molto semplice: l’acronimo SEM sta per Search Engine Marketing, ossia:
- il marketing sui motori di ricerca che include strategie a pagamento per aumentare la visibilità online;
- un meccanismo che si basa principalmente su annunci sponsorizzati.
Si potrebbe dire che dove non arriva la SEO, c’è la SEM e viceversa, tanto che si può parlare di complementarietà di SEO e SEM. La SEM fa emergere un sito web agli occhi di Google, non per la qualità dei suoi contenuti o per le sue buone architetture, ma a seguito del pagamento di un servizio.
SEM e Google Ads, come funziona
Ma come funziona in concreto la SEM? Cosa devi sapere per utilizzarla al meglio? Ebbene, sappi che il principale strumento utilizzato nella SEM è Google Ads, il quale permette di creare annunci pubblicitari a pagamento che compaiono sopra i risultati organici di ricerca. Puoi trovare la guida ufficiale di Google Ads qui. Di fatto il tuo sito e le pagine del tuo sito sono messi in evidenza in modo “artificiale” e in modo immediato.
In particolare gli annunci SEM sono caratterizzati da:
- targeting preciso basato su parole chiave, località e interessi. In sostanza Nel Search Engine Marketing il targeting preciso fa riferimento al fatto che gli annunci pubblicitari sono mostrati solo a utenti specifici in base a criteri ben definiti. Ciò permette di raggiungere il pubblico giusto e aumentare la probabilità di conversione;
- pagamento per clic, ovvero l’inserzionista paga solo quando un utente clicca sull’annuncio. In altre parole l’annuncio può essere visualizzato molte volte (impression), ma il costo viene addebitato solo quando c’è un’interazione effettiva. Oltre a questo, esistono anche altri modelli di pagamento nella SEM come ad es. il CPA – Cost Per Acquisition o Conversion – per cui si paga solo quando l’utente compie un’azione specifica, come ad es. un acquisto o una registrazione.
- risultati rapidi, a differenza della SEO che richiede tempo per scalare le SERP.
Se ha un budget ben definito e non vuoi impiegare molto tempo a posizionare in alto le tue pagine nella SERP di Google, potresti considerare le opportunità offerte dalla SEM. Ricorda inoltre che Google Ads e altre piattaforme pubblicitarie ti permettono di scegliere il modello di pagamento più adatto in base agli obiettivi della campagna, in modo da calibrare al meglio il tuo investimento. Anche su questi temi i nostri consulenti SEO sono qui per aiutarti e per orientarti nella migliore campagna SEM.
Vantaggi e difficoltà della SEM
Forse avrai già capito come non confondere SEO vs SEM e, in ogni caso, ci siamo qui noi a ricapitolarti quali sono i principali vantaggi della SEM per chi ha un sito web e vuole ottimizzarlo per massimizzare ricavi e vendite. Eccoli di seguito:
- traffico immediato e visibilità nel giro di brevissimo tempo;
- possibilità di raggiungere utenti altamente targetizzati, ossia proprio coloro che hanno bisogno dei tuoi prodotti o servizi;
- controllo preciso del budget pubblicitario;
- flessibilità e possibilità di testare diverse strategie.
Come puoi notare i vantaggi sono distinti e complementari rispetto a quelli della SEO e delle strategie SEO. E come queste ultime, anche la SEM ha alcune asperità che vanno conosciute e affrontate, eccole di seguito:
- costi potenzialmente elevati e non per tutte le tasche, specialmente in settori competitivi;
- visibilità collegata al budget investito.
- a fine campagna, il traffico cessa immediatamente.
Dovrai quindi attentamente valutare quale sia il percorso più adatto per il miglioramento e l’ottimizzazione del tuo sito web. Strategie SEO vs SEM, quali è meglio scegliere? Scoprilo con noi e dopo aver usufruito della nostra consulenza SEO e del nostro Audit SEO! Potrai capire qual è la linea d’azione più adatta alle tue aspettative, ai tuoi obiettivi e a ciò che vendi o proponi come servizio al pubblico!
SEO vs SEM: ecco la differenza in sintesi
Siamo giunti al punto chiave, ossia la differenza tra SEO e SEM. Se hai letto con attenzione ciò che abbiamo scritto in precedenza, sei già in grado di capirlo ma – in ogni caso – ecco di seguito i chiarimenti imprescindibili e in grado di fugare ogni tuo dubbio.
La differenza principale tra SEO e SEM è il costo e il tempo necessario per ottenere risultati. Ecco un sintetico quadro di riepilogo:
SEO | SEM | |
---|---|---|
Costo | Gratuito (escluse consulenze e tool) | A pagamento (costo per clic) |
Tempistiche | Medio-lunghe | Immediate |
Durata dei risultati | Stabili e duraturi | Finché si paga |
Obiettivo | Traffico organico | Traffico a pagamento |
SEO vs SEM, quando usare l’uno o l’altro
Sopra abbiamo detto che saranno le tue esigenze e i tuoi obiettivi a indicarti cosa scegliere tra strategie SEO o strategie SEM, meglio le prime o le seconde? Per avere le idee un po’ più chiare ti esponiamo di seguito le considerazioni che devi fare per una scelta ben calibrata e corretta.
Sappi quindi che la SEO sarà la tua scelta migliore se:
- vuoi un investimento a lungo termine con benefici duraturi e con pagine ben indicizzate su Google, per un tempo potenzialmente illimitato;
- il tuo budget pubblicitario è limitato, ossia non hai moltissimi soldi da investire in questo specifico ambito. E i nostri consulenti SEO ti chiariranno, con esempi pratici, a quanto ammonta l’esborso per una campagna SEM di qualità;
- vuoi costruire un’autorità di dominio e migliorare la reputazione online, inserendo i tuoi contenuti e facendo emergere la tua abilità nel proporti al pubblico – come professionista o imprenditore – nella vendita di prodotti o nell’offerta di servizi.
Invece, la scelta delle strategie SEM sarà la più indicata per te se:
- hai vuoi clienti nel più breve tempo e conversioni rapide;
- stai lanciando un nuovo prodotto o servizio e vuoi che sia subito visibile al maggior numero di persone, senza lunghe attese;
- vuoi testare diverse parole chiave e strategie prima di investire nella SEO.
Quest’ultimo punto è particolarmente interessante perché potresti convincerti che è preferibile prima “tastare il terreno” con l’utilizzo delle strategie SEM, e poi agire con le migliori strategie SEO.
Conclusioni, SEO e SEM insieme come strategia vincente
Sappi che l’argomento SEO vs SEM non deve essere inteso come una contrapposizione netta. Infatti non si tratta di strategie in competizione, ma piuttosto di metodi complementari tra loro.
Anzi, integrare SEO e SEM può offrire numerosi vantaggi. Per garantirti la miglior chiarezza possibile, eccoli di seguito in elenco:
- la SEM è per risultati immediati, mentre la SEO lavora sul lungo periodo. Usa la SEM per il lancio di un nuovo sito, mentre la SEO costruirà la tua visibilità organica nel tempo;
- test sulle keyword con Google Ads prima di pianificare, sviluppare e attuare una strategia SEO ad hoc. Potrai così sfruttare i dati della SEM per migliorare la SEO, analizzando le parole chiave più performanti;
- ottimizzazione delle landing page con strategie SEO per ridurre il costo per clic della SEM. In sostanza potrai ottimizzare le pagine di destinazione, assicurandoti che siano SEO-friendly per migliorare il punteggio di qualità su Google Ads.
Come puoi vedere, i punti di contatto tra SEO e SEM sono svariati e l’attenta valutazione del tuo sito è la strada migliore per emergere. Scopri cosa fare con la consulenza SEO della nostra agenzia!
Concludendo, comprenderai facilmente chenon esiste una risposta univoca alla domanda SEO vs SEM, quale strategia scegliere? Dipende dai tuoi concreti obiettivi e dal tuo budget a disposizione, ossia da quanto vuoi effettivamente investire per la parte web del tuo servizio o attività. Ricapitolando:
- se cerchi un investimento sostenibile, la SEO è la scelta giusta;
- se hai bisogno di risultati in pochissimo tempo, la SEM può darti la visibilità necessaria;
- ma la combinazione di SEO e SEM è la strategia più efficace per massimizzare il traffico e le conversioni.
Se vuoi migliorare la visibilità del tuo sito web, affidati alla nostra agenzia e ai nostri consulenti SEO e SEM: creeremo insieme la strategia su misura per il tuo business!