Se hai un sito web che tratta argomenti legati a salute, finanza, diritto o qualsiasi altro settore che influisce sulla vita delle persone, devi assolutamente conoscere il concetto di YMYL.
Questo termine o acronimo, introdotto da Google, rappresenta infatti una delle aree più delicate nell’ambito della SEO. Non puoi tralasciarne l’importanza, senza rischiare sul piano dell’ottimizzazione SEO e delle possibili conseguenze derivanti dalla pubblicazione di contenuti che violano le linee guida YMYL.
Ricorda che gli YMYL websites sono sì spazi virtuali come tutti gli altri, e debbono rispettare le istruzioni di Google per contenuti di qualità, ma debbono operare in una logica di attenzione ancora maggiore. In altre parole, se hai un sito YMYL – e di seguito ti spiegheremo di che cosa stiamo parlando – dovrai soddisfare criteri di qualità estremamente elevati, poiché le informazioni che darai potranno influenzare decisioni di grande importanza nella vita degli utenti.
Perciò se vuoi far rendere al meglio il tuo sito e, soprattutto, se sei un professionista o un imprenditore che cerca di migliorare la visibilità del proprio sito spazio web, prosegui la lettura: scoprirai come un’agenzia SEO può aiutarti a ottenere risultati concreti e in breve tempo.
Cosa significa YMYL? Definizione e contesto SEO
Per capire il mondo della SEO, in tutto il suo lessico e significati, occorre partire – come sempre – dalle definizioni: cosa vuol dire YMYL in chiave SEO? Ebbene, la risposta è molto semplice, perché questo acronimo sta per “Your Money or Your Life” e si riferisce a tutti quei contenuti che possono incidere, positivamente o negativamente, sulla vita delle persone, e in particolare sulla salute, sulla stabilità finanziaria o su altri aspetti cruciali per il benessere degli utenti.
In base alle linee guida di Google, rientrano quindi negli YMYL content le seguenti categorie:
- Salute e medicina: informazioni su malattie, trattamenti e consigli medici;
- Finanza e investimenti: contenuti su prestiti, carte di credito, pensioni, investimenti e risparmio;
- Diritto e normative: articoli su contratti, tasse, diritti dei consumatori e tematiche legali;
- Notizie e attualità: soprattutto quando riguardano politica, economia e disastri naturali;
- Benessere e sicurezza: alimentazione, fitness e sicurezza personale.
Ad esempio due titoli H1 per articoli YMYL sono i seguenti: “Investimenti Sicuri nel 2025: Strategie per Proteggere il Tuo Capitale” e “Diritti dei Lavoratori: Tutto Quello che Devi Sapere su Contratti e Tutele“. Non si tratta di argomenti “leggeri”, come il gossip o lo sport, ma di temi che influenzano o sono in grado di influenzare le scelte delle persone. Ecco perché Google raccomanda maggior tutela quando si scrive in materia.

Gli algoritmi Google che premiano o penalizzano i siti YMYL
Lo abbiamo accennato sopra, ma giova ribadirlo: Google ha introdotto il concetto di YMYL per garantire che le informazioni più critiche siano fornite solo da fonti affidabili, ossia da chi ha effettivamente competenze in materia e, quindi, gli strumenti, la preparazione e l’esperienza per fornire risposte e guide esaurienti per i consumatori, i pazienti, gli investitori e non solo.
Se è vero che gli aggiornamenti degli algoritmi di Google sono continui, tali aggiornamenti mireranno a premiare siti autorevoli e a penalizzare contenuti poco affidabili. Questi ultimi saranno quindi destinati a comparire sempre meno nella SERP di Google, se non a scomparire del tutto.
Se hai un sito web che tratta di temi YMYL, o vuoi avviarne uno, devi aver ben chiaro che Google è assai vigile su ciò che scrivi, fai scrivere, scriverai o farai scrivere. Per fugare ogni tuo dubbio a riguardo, vediamo ora in – sintesi – alcuni algoritmi Google che rilevano in ambito YMYL e, quindi, anche in chiave di ottimizzazione SEO:
- Google Core Updates: gli aggiornamenti principali dell’algoritmo di Google non possono che influenzare direttamente gli YMYL websites, penalizzando contenuti non affidabili e promuovendo quelli che rispecchiamo l’altro importante acronimo E-E-A-T (Experience, Expertise, Authoritativeness, Trustworthiness);
- Helpful Content System: tale algoritmo premia i contenuti utili e penalizza quelli scritti solo per la SEO. I siti web YMYL devono infatti fornire valore reale agli utenti, con informazioni verificate e approfondite. In sostanza, nessuno deve improvvisarsi scrittore esperto di tematiche che non conosce e non padroneggia, e a maggior ragione se si tratta di argomenti YMYL;
- SpamBrain e Google Spam Updates: Google utilizza inoltre SpamBrain, un sistema basato sull’AI, per individuare siti che pubblicano contenuti di bassa qualità, fake news o informazioni ingannevoli. Va da sé che gli YMYL websites siano particolarmente esposti a questi controlli.
Google Quality Raters
Ma l’analisi svolta da Google è ancora più approfondita. Devi sapere che Google valuta la qualità dei contenuti attraverso molteplici segnali, come la credibilità dell’autore, la presenza di fonti affidabili e l’esperienza dimostrabile nei contenuti. Per ogni autore e pagina web, in sostanza, viene creata una sorta di “mappa” che i Quality Rater, revisori umani di Google, utilizzeranno per fornire feedback utili a migliorare i modelli di ranking.
Non solo. Il “destino” di un sito YMYL è legato anche a quella che viene chiamata “esperienza utente” (UX). Anch’essa è insomma fondamentale per il ranking. In termini pratici, fattori come la velocità di caricamento, l’usabilità mobile e la stabilità visiva sono essenziali per gli YMYL websites, poiché un’esperienza negativa può minare la fiducia dell’utente.
Senza dimenticare che Google utilizza modelli di elaborazione del linguaggio naturale – come ad es. BERT e MUM – per capire il contesto dei contenuti YMYL e determinare se sono accurati, completi e pertinenti.
Per esempio BERT aiuta il colosso di Mountain View a interpretare il significato delle query e delle frasi all’interno di un contenuto, migliorando la comprensione del linguaggio naturale e riducendo i fraintendimenti nei risultati di ricerca.
Insomma, nulla viene lasciato al caso, specialmente se si tratta di valutare un sito che tratta di medicina, fisco, diritto, investimenti o altri temi che influiscono direttamente sulla vita delle persone. Se hai altri dubbi o necessiti di ulteriori chiarimenti sul funzionamento di questi algoritmi, non esitare a contattarci: i nostri consulenti SEO e specialisti SEO ti saranno d’aiuto per elaborare la migliore strategia SEO per il tuo sito web!
Esempi di contenuti YMYL penalizzati: ecco quali siti rischiano di perdere posizioni nella SERP di Google
Lo scenario è complesso perché il mondo YMYL, come potrai facilmente immaginare, è vastissimo. Tieni conto che i siti più colpiti dagli aggiornamenti di Google legati a YMYL sono anche di dimensione globale, a riprova che nessuno può permettersi di commettere errori, talvolta anche grossolani, nella strategia SEO e nella redazione di contenuti non all’altezza delle prescrizioni YMYL.
Facciamo ora 5 esempi pratici di contenuti YMYL destinati alla penalizzazione da parte di Google, tramite algoritmo o Quality Rater.
Salute e medicina
“Cura il diabete senza farmaci in 30 giorni con questa dieta miracolosa!” – la penalizzazione è dovuta a un contenuto medico senza basi scientifiche, alla mancanza di fonti affidabili (ad es. studi clinici o pareri di esperti qualificati) e alla promessa di cure miracolose non supportate da evidenze. Un chiaro titolo clicbait che non potrà che ricevere un giudizio negativo da parte di Google. Se vuoi evitarlo, cita sempre studi scientifici, esperti qualificati e usa un tono neutrale nell’esposizione dei contenuti, senza sconfinare nel sensazionalismo e senza promettere ciò che non puoi garantire;
Finanza e investimenti
Investi 1.000€ oggi e guadagna 10.000€ in una settimana con il metodo segreto di trading!”- la penalizzazione è dovuta alle promesse di guadagni irrealistici, al linguaggio sensazionalistico e ingannevole ma anche alla mancanza di disclaimer sui rischi finanziari. In un sito che pubblica un articolo con un titolo come questo, un investitore rischia letteralmente di buttare via i suoi soldi e, per evitarlo, dovrai fornire analisi realistiche, citare esperti finanziari e spiegare i rischi nel dettaglio;
Diritto e consulenza legale
Non pagare le multe: ecco il trucco legale per annullarle tutte!” – la penalizzazione si lega alla diffusione di informazioni potenzialmente illegali o fuorvianti, alla mancanza di riferimenti normativi o fonti ufficial e al linguaggio assolutistico che non tiene conto delle diverse casistiche specifiche. Per evitare rischi di penalizzazione, dovrai presentare le norme in modo obiettivo e contestualizzato, senza ingannare l’utente;
Notizie e attualità
Shock! Il governo ha deciso di abolire queste pensioni a partire dal 2025!”. I motivi della penalizzazione sono da rintracciarsi nella disinformazione e nell’utilizzo di vere e proprie fake news per attirare clic e quindi visite degli utenti. Non ci sono fonti ufficiali o dichiarazioni verificabili e il titolo appare pervaso da un sensazionalismo del tutto ingiustificato. Per evitare rischi, se vuoi parlare di pensioni nel tuo sito YMYL dovrai sempre citare fonti ufficiali (INPS, leggi, dichiarazioni governative) e usare un tono equilibrato e pacato nel presentare le ultime novità per i lavoratori e i pensionati;
E-commerce e recensioni di prodotti
Compra questo integratore naturale: ti farà perdere 10 kg in un mese senza dieta!” – La penalizzazione è dovuta alla presenza di affermazioni fuorvianti e non scientificamente provate, alla mancanza di fonti affidabili e allo sfruttamento di leve emotive per indurre l’acquisto. Al fine di evitare rischi dovrai sempre evitare promesse irrealistiche e basare il contenuto su dati verificabili, citare fonti affidabili come il parere di nutrizionisti, e mantenere un tono neutrale e informativo invece che promozionale.
Google penalizza i contenuti YMYL che diffondono disinformazione, ingannano gli utenti o non rispettano i principi E-E-A-T. Per evitare penalizzazioni, è fondamentale garantire accuratezza, trasparenza e autorevolezza. Se hai dubbi in merito alla qualità dei contenuti che ha già pubblicato sul tuo sito web, chiedi la consulenza dei nostri specialisti SEO: con un approfondito audit SEO sapranno indicarti cosa correggere e quali sbagli non commettere più, al fine di costruire al meglio la tua strategia SEO di crescita sul web.
Strategie SEO per un sito YMYL: alcuni consigli pratici
Come fare ottimizzazione SEO in un sito YMYL per evitare rischi di penalizzazione Google? Come andare a colpo sicuro? Le domande a questo punto sorgono spontanee. Ebbene, di seguito troverai alcune best practice per migliorare la tua resa sul web ed evitare brutte sorprese nei risultati di ricerca.
Keyword strategy
Utilizza sempre parole chiave pertinenti, perché è fondamentale per il posizionamento nei risultati nella SERP di Google. Tuttavia, nei siti YMYL, è importante bilanciare l’uso delle keyword con la qualità e l’autorevolezza del contenuto.
Infatti l’abuso di parole chiave può sembrare innaturale e portare a penalizzazioni. Meglio puntare su un uso contestualizzato e naturale delle keyword, includendo sinonimi e variazioni semantiche.
Se hai dubbi su quali passi compiere in riferimento ai contenuti che vuoi pubblicare sul tuo sito web, chiedi ai nostri consulenti SEO: sapranno darti i consigli mirati al tuo caso specifico.
Organizzazione del sito
Una navigazione intuitiva migliora sia l’esperienza utente (UX) che la SEO. Ricorda sempre che un sito YMYL dovrebbe avere:
- Menu chiari e semplici, per facilitare l’accesso alle informazioni essenziali;
- Un’architettura logica che aiuti Google a comprendere la gerarchia dei contenuti;
- Un design mobile-friendly, dato che Google dà priorità all’indicizzazione mobile;
- Un’ottima velocità di caricamento, per ridurre il tasso di rimbalzo.
In termini pratici, questo vuol dire che se un sito YMYL è difficile da navigare o confuso, gli utenti potrebbero abbandonarlo, causando un inevitabile calo di ranking.
Dati strutturati
L’uso dei cosiddetti dati strutturati aiuta Google a comprendere meglio i contenuti e a migliorarne la visibilità nei risultati di ricerca. In estrema sintesi, i dati strutturati sono un insieme di codici e una forma di markup semantico, ossia etichette che descrivono il contenuto di un sito in modo più dettagliato.
Ricorda sempre che l’implementazione di dati strutturati ben fatti può portare a rich snippets, migliorando il CTR e l’autorevolezza del tuo sito web. Ma essendo temi strettamente tecnici, farai bene a rivolgerti ai nostri consulenti SEO e specialisti SEO, che sapranno offrirti tutti i chiarimenti per il tuo caso e guidarti verso la miglior strategia SEO.
Link building per YMYL websites
Considera inoltre che la link building per i siti YMYL è più delicata rispetto ad altri settori, perché Google valuta rigorosamente la qualità e l’affidabilità dei link, trattandosi di siti che attengono a contenuti molto importanti per la vita delle persone.
In linea generale, i link da siti autorevoli (università, istituzioni, testate giornalistiche affidabili) aumenteranno la fiducia di Google. Perciò cerca di evitare sempre i link da siti di bassa qualità o da network di link a pagamento, che possono causare penalizzazioni da parte di Google.
Invece il guest posting su siti di settore con contenuti di valore è una strategia efficace. Con esso intendiamo una strategia di content marketing e link building, che consiste nella pubblicazione di articoli scritti da un autore esterno su un sito web diverso dal proprio. In genere, chi scrive l’articolo inserisce un backlink verso il proprio sito, migliorandone l’autorevolezza agli occhi dei motori di ricerca.
Al contempo, anche le interviste con esperti aiutano a ottenere backlink naturali e apprezzati da Google. Se per la vendita di prodotti o la fornitura di servizi, intendi scrivere su contenuti YMYL nel tuo sito web, dovrai sempre tener presente che l’obiettivo è costruire un profilo di backlink credibile e coerente, che rafforzi l’E-E-A-T delle tue pagine web.
Differenze tra siti YMYL e Non-YMYL
I siti non YMYL (Not Your Money or Your Life) trattano argomenti che non hanno un impatto diretto sulla vita, la salute, la sicurezza o le finanze degli utenti. Questi siti non rientrano nelle categorie che Google analizza con maggiore severità in termini di qualità, accuratezza e autorevolezza. Ciò però non significa che non bisogna fare attenzione a ciò che si scrive.
Tra gli esempi di aree non YMYL abbiamo i seguenti:
- Intrattenimento: blog su film, serie TV, videogiochi;
- Hobby e passioni: giardinaggio, fotografia, modellismo;
- Moda e beauty: consigli di stile, tendenze fashion, recensioni di prodotti;
- Viaggi: recensioni località, cose da vedere, cibi da assaggiare;
- Cultura pop: news su celebrità, gossip, eventi musicali;
- Creatività: tutorial di fai-da-te, cucina, decorazione.
In linea generale, i siti non YMYL hanno maggiore libertà nella produzione dei contenuti, perché Google non li sottopone a un controllo così rigoroso come i siti che trattano temi delicati. In altre parole, questi siti possono pubblicare senza dover dimostrare competenze specifiche o citare fonti autorevoli.
Ma attenzione perché tali siti dovranno comunque rispettare le linee guida generali della Google Search Quality Evaluator Guidelines. Ad es. dovranno evitare fake news e disinformazione, offrire una buona esperienza utente, con contenuti chiari e ben strutturati, e non dovranno abusare di clickbait e pratiche scorrette, che possono comunque penalizzare il sito.
Perciò se scrivi in uno degli ambiti sopra elencati, ricorda sempre che Google è comunque vigile. E una strategia SEO efficace richiede comunque contenuti di qualità, pertinenti e ben ottimizzati per mantenere un buon posizionamento nei risultati di ricerca.
Perché affidarsi a un’agenzia SEO per il tuo sito YMYL
Come avrai potuto intuire, ottimizzare un sito YMYL richiede esperienza e strategie SEO avanzate. Ecco perché un’agenzia SEO specializzata è proprio ciò che fa al caso tuo. Specialisti SEO come i nostri sapranno:
- migliorare l’autorevolezza del tuo sito;
- farti evitare penalizzazioni da parte di Google;
- applicare strategie di content marketing mirate;
- mantenere il sito sempre aggiornato e competitivo.
Migliorare la SEO per un sito YMYL richiede precisione e attenzione alla qualità. Più che puntare su tecniche SEO aggressive, è importante costruire un sito con contenuti autorevoli, strutturati e ottimizzati per l’utente, garantendo così un posizionamento stabile e duraturo.
Concludendo, se vuoi far crescere il tuo sito e migliorare la tua presenza online, contatta oggi stesso la nostra agenzia SEO per una consulenza personalizzata!
Lascia un commento